Se il “premierato” arriva nelle università

Con una serie di provvedimenti si proflila una catena verticistica negli atenei: dal ministero che entra nei cda, fino ai rettori in carica fino a 8 anni, e ai direttori di dipartimento

...
Filcams Cgil Vicenza: scongiurata la chiusura di Coin

Avviato il percorso di rilancio del punto vendita e di lavoro con il sindacato, un esito che segna un cambio di prospettiva rispetto alle iniziali ipotesi di dismissione

...
Elezioni Rsu Gsk, vittoria netta della Cgil

La Filctem si conferma prima forza nello stabilimento senese della multinazionale farmaceutica: 14 seggi su 25

...
Referendum giustizia: “È giusto dire no”

In un documento dell’Anm le ragioni dell’opposizione alla riforma Nordio. Molti i sostenitori della mobilitazione, dentro e fuori dalla magistratura

...
Silp Cgil: forte partecipazione per la polizia stradale

L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di sostenere una piattaforma rivendicativa mirata a migliorare le condizioni di vita e di lavoro del personale

...
Farmacie private, grande adesione allo sciopero

Vasta affluenza alle manifestazioni che si sono svolte nelle piazze di tutta Italia. Sindacati: “Adesso Federfarma deve dare risposte sul contratto”

...
Manovra, Istat: più soldi ai più ricchi. Bankitalia: non riduce disuguaglianze

La finanziaria redistribuisce verso l’alto i risparmi fiscali. Sanità a pezzi, aumentano le persone che non si curano. Fallimentare anche la riforma dell’Isee

...
Sulle droghe abbiamo un piano, e non è quello del governo

Al via a Roma la controconferenza per proporre un pensiero alternativo alle posizioni oscurantiste dell’esecutivo, basato sul rispetto dei diritti delle persone

...
Un altro fermo per Mediterranea

Dopo lo sbarco di 92 migranti a Porto Empedocle, ennesimo stop alla ong. “Dicono che abbiamo violato il Decreto Piantedosi, e così ci impediscono di soccorrere altre vite in mare”

...
La sicurezza sul lavoro parte dalla scuola: Cgil, Flc e Inca lanciano un concorso in sette città

L’iniziativa, nata per gli ottanta anni del patronato, parte in sette città simbolo – Bari, Bologna, Catanzaro, Palermo, Perugia, Potenza e Torino – capoluoghi delle regioni più colpite da infortuni e morti sul lavoro in relazione agli occupati. Per educare alla sicurezza e alla consapevolezza dei propri diritti

...
Dalla Cina a Milano per studiare il sistema della tutela del lavoro: incontro in Cgil Lombardia

Una delegazione del Ministry of Human Resources and Social Security della Repubblica Popolare Cinese ha visitato il 5 novembre la sede del sindacato regionale per approfondire il funzionamento dell’organizzazione italiana

...
Logitech-Trasnova, in 300 a rischio negli stabilimenti Stellantis

Dopo un anno di proroga, scade la commessa per la movimentazione auto sui piazzali. “Chiediamo rispetto del lavoro svolto”

...
La sinistra riparta da Mamdani l’ha già detto qualcuno?

L’elezione del nuovo sindaco di New York riaccende il sogno italiano del Sol dell’Avvenire. L’illusione che altrove sia possibile ciò che qui resta sospeso

...
Farmacie private, contratto fermo: è sciopero

Federfarma rifiuta aumenti e formazione retribuita. Dopo mesi di stallo e mobilitazioni crescenti, i sindacati proclamano lo sciopero nazionale

...
I rider? Per la Cassazione vanno tutelati come dipendenti

Secondo la decisione della Suprema Corte, il contratto da autonomi non esclude le protezioni del lavoro subordinato: una vittoria per ciclofattorini, una sconfitta per le aziende

...