Dl Alluvione: Nidil, collaboratori sportivi dimenticati Il decreto legge "Alluvione Emilia Romagna" prevede un contributo una tantum per i lavoratori e le lavoratrici autonomi, fino a un massimo di 3 mila euro, somma che però non viene riconosciuta ai collaboratori nel settore sportivo. A dirlo sono Nidil Cgil, Felsa Cisl e UilTemp, ricordando che durante la pandemia, grazie all'intervento del sindacato, per la prima volta era stato riconosciuto a lavoratori e lavoratrici sportivi uno specifico bonus di sostegno al reddito.Jabil ritira gli esuberi, ma futuro è incerto Quale futuro si prospetta per la Jabil di Marcianise (Caserta)? Se lo chiedono un po' tutti, dopo la decisione della multinazionale americana dell'elettronica (che realizza colonnine per la ricarica di batterie elettriche per conto dell'Enel), annunciata il 30 maggio, di ritirare le procedure di licenziamento avviate nei mesi scorsi per 190 lavoratori dell'impianto casertano. I vertici aziendali, durante l'incontro on line con ministero delle Imprese, Region... "Il Ccnl dei metalmeccanici difende il potere d'acquisto dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori. Il Governo deve intervenire con un provvedimento legislativo per detassare il salario in paga base". Lo dichiara in un comunicato Michele De Palma, segretario generale della Fiom Cgil. A giugno 2023, sulla base dell'indice Ipca per l'anno 2022, depurato dall'inflazione dei beni energetici importati, come pubblicato oggi dall'Istat, le metalmeccaniche ... È davvero sorprendente, eppure i numeri dovrebbe saperli leggere e interpretarli. Il ministro della Salute Orazio Schillaci, di professione medico e professore universitario, ha recentemente affermato via stampa che “è finita la stagione dei tagli lineari in sanità”. Deve essersi distratto quando il Consiglio dei ministri, di cui è parte, ha approvato il Documento di economia e finanza: lì è messa nero su bianco una riduzione – dal 2024 - delle risorse per la sanità fino ad arrivare nel ... Busta paga pesante, rilancio della ricostruzione, sicurezza nei cantieri, lavoro e servizi nel territorio, fondi per le comunità energetiche rinnovabili, futuro utilizzo delle Sae, tempi definiti e stop alle proroghe infinite. Sono questi alcuni dei temi che Cgil, Cisl e Uil Marche hanno trattato con il Commissario alla Ricostruzione post-sisma, Guido Castelli, nel corso di un incontro che si è svolto il 5 giugno presso la sede Usr di Piediripa. Tem... Ammontano a 23,5 miliardi di euro i redditi complessivamente dichiarati nel 2022 da 1,1 milioni di contribuenti marchigiani, con un valore medio di 21.345 euro. Rispetto all'anno precedente il reddito medio per contribuente aumenta di 981 euro, corrispondente a un incremento del 4,8%. Come era lecito aspettarsi, si evince una netta ripresa rispetto ai valori registrati nell'anno della pandemia. “Quanto accaduto in Questura a Verona è molto grave, e ci auguriamo che la giustizia possa velocemente portare a termine il suo corso. Questa vicenda dimostra che aver introdotto il reato di tortura nel nostro ordinamento è segno intangibile di civiltà e democrazia e come tale va assolutamente mantenuto”. È quanto dichiarano le segretarie confederali della Cgil Daniela Barbaresi e Lara Ghiglione a proposito dell'indagine d... “Abbiamo scritto alla presidenza del Consiglio e siamo pronti a portarla in tribunale, al Tar, a fare tutto ciò che serve perché contestiamo profondamente l'impostazione”. A dirlo è il segretario generale Cgil Maurizio Landini, commentando la decisione del governo di ridurre il numero dei rappresentanti sindacali nel parlamentino del Cnel. Corso Italia ha già presentato ricorso e non ha intenzione di retrocedere, come “quando il governo ha dovuto nominare i componenti... Sono circa 60 le amministrazioni comunali, decine e decine le associazioni, nonché i partiti, i giornalisti e i personaggi pubblici che hanno aderito alla manifestazione indetta per sabato 10 giugno da Cgil Cosenza, Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno e Coordinamento Democrazia Costituzionale contro l'autonomia differenziata. Si tratta di una delle prima mobilitazioni sul tema nel Mezzogiorno. Il 5 giugno nella sede della... È attesa per mercoledì 7 giugno, in Corte d'Assise a Novara, la sentenza del processo Eternit Bis, il cui imputato Stephan Schmidheiny è accusato dell'omicidio volontario, con dolo eventuale, di 392 persone (329 cittadini, 63 lavoratori) vissute a Casale Monferrato, provincia di Alessandria, e dintorni, morte a causa dell'amianto. Il verdetto chiude un percorso di 41 udienze (la quarantadues... Il 7 giugno del 1984 Enrico Berlinguer viene colto da un malore durante un comizio elettorale a Padova nel corso della campagna politica per le elezioni Europee. Minuti drammatici, che sembrano non avere fine. “Lavorate tutti - dirà il segretario in quello che diventerà a tutti gli effetti un testamento - casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che ... Se Tavares non va dagli operai, gli operai vanno da Tavares. In sostanza, è quello che è successo il 2 giugno, Festa della Repubblica. Cento delegati Fiom, provenienti da tutti gli stabilimenti italiani, sono partiti in bus dal centro di Torino diretti verso la sede di Stellantis di Poissy, a pochi chilometri da Parigi. Dopo una lunga attesa per una convocazione che non è mai arrivata, gli operai del gruppo si sono organizzati per partire, così da chiedere all'am... Il numero di giugno di LiberEtà si apre ricordando la data del 2 giugno, Festa della Repubblica (clicca qui per l'anteprima): il titolo scelto per la copertina è La Rinascita. Del referendum che mise fine alla monarchia e diede vita alla Repubblica ne scrive Fabio Martini, mentre Giorgio Nardinocchi analizza i dati del rapporto Istat Benessere equo e sostenibile. Il n... È stata siglata stamani a Mestre, dopo una nottata di trattativa, l'ipotesi di accordo sul piano di rilancio dello stabilimento di Susegana, che prevede 110 milioni di investimenti, la allocazione di nuovi modelli e volumi di frigoriferi, in cambio di cambiamenti della organizzazione del lavoro e di incrementi di produttività. L'ipotesi sarà ora sottoposta alla consultazione dei lavoratori per la formale entrata in vigore. Lo riferiscono Fiom, Fim e U... Grande riuscita dello sciopero dei lavoratori e lavoratrici delle telecomunicazioni, con punte dell'80% in tutta Italia. Da piazza Santi Apostoli a Roma, dove hanno manifestato, abbiamo raccolto le loro voci in un video. "L'immagine del disastro: aziende che trascorrono le giornate a ridurre i perimetri occupazionali e a far scempio di diritti e salari". Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil, riassume cos... |